Cos'è
L’idea potrebbe essere resa con mille parole. Ma Lev Tolstoj, da par suo, se la cava con otto: “La felicità è reale solo quando è condivisa”.
La celebre frase, ispirerà il calendario degli eventi - dal 28 settembre al 5 ottobre 2025 - che caratterizzeranno la tradizionale Sagra della Madonna del Pilastrello a Bresso.
Un’occasione per riscoprire, in tempi di difficoltà, il valore della comunità e della condivisione, vivendo insieme la gioia, la solidarietà e la speranza.
DUE TESTIMONIANZE DI RILIEVO
La Sagra di Bresso è da sempre un momento di incontro e di festa per tutti, e quest’anno non farà eccezione.
La settimana si aprirà domenica 28 settembre con un concerto/testimonianza dal titolo “Dal caos all’armonia: un lavoro di squadra”, che vedrà la partecipazione di Arnoldo Mosca Mondadori e dell’Ensemble Qiqajon.
Un evento - alle ore 21.00, presso la parrocchia Madonna della Misericordia - alla scoperta del progetto Metamorfosi, che trasforma il dolore in speranza, coinvolgendo detenuti e rifugiati. Queste persone creano strumenti musicali e oggetti sacri a partire dal legno delle barche dei migranti. L’impresa, sostenuta dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, è un esempio potente di come l’arte possa essere uno strumento di riscatto, di accoglienza e di cambiamento. Il sodalizio produce pure ostie per la S. Messa. Sono 35 i laboratori eucaristici, in Italia e nel mondo. Uno di questi si trova a Gaza, presso l’unica parrocchia cattolica, quella della Sacra Famiglia.
Il 30 settembre lo Spazio Cultura don Giussani alle ore 21.00 ospiterà invece un incontro dal titolo “Nascita di una chiesa: nascita di una comunità”.
I bressesi Renato e Loredana Casiraghi, che hanno dedicato vent’anni della loro vita alla realizzazione della prima chiesa cattolica in Qatar, racconteranno la propria esperienza di fede, dedizione e testimonianza in una terra dove il cristianesimo è minoritario. Un’occasione per riflettere sulla costruzione non solo di un luogo di culto, ma di una vera e propria comunità.
Fatte le dovute differenze, qualcosa di simile è accaduto pure a Bresso, con la chiesa della Madonna della Misericordia, che proprio quest’anno celebra il 60° di consacrazione.
MOMENTI LUDICI E SOCIALI
Il programma della sagra prevede anche eventi ludici e sociali.
Giovedì 2 ottobre alle 17.30, al Capannone Iso-Rivolta, avrà luogo la tradizionale Festa dei Nonni, un momento di celebrazione e riconoscimento per le persone più anziane della comunità. Spettacolo per bambini: Il magico mondo del circo con Alberto Rossetto, a cura del Comune di Bresso.
Venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 conferimento delle Benemerenze Civiche “La Castela d’oro”, un premio che celebra il valore del volontariato e dell'impegno sociale, a cura del Comune di Bresso.
Sabato 4 ottobre, l’appuntamento con la Stra-Bresso permetterà a tutti di partecipare a una camminata comunitaria.
Alle ore 17.30 spettacolo per bambini sotto il capannone Iso-Rivolta.
In serata cena con musica dal vivo.
LA FESTA PER I NUOVI DIACONI
La giornata finale, domenica 5 ottobre, sarà l’occasione per unire la comunità in un grande momento di preghiera e di festa.
L’appuntamento centrale sarà la celebrazione della S. Messa - al Capannone Iso-Rivolta, alle ore 10.30 - durante la quale predicherà don Nikolas Abbate, appena ordinato diacono per la diocesi di Milano; il compagno di ordinazione padre Sanathan, del Pontificio Istituto Missioni Estere, guiderà la processione che partirà alle 15.30 da San Nazaro e Celso.
Alle 16.30 concerto della banda S. Cecilia al Capannone Iso-Rivolta.
Confermato pure il tradizionale Pranzo della Sagra, così come gli stand delle Associazioni locali, che offriranno informazioni e attività per il bene comune.
INIZIATIVE DI ARTE E MEMORIA
Per tutta la durata della sagra sarà possibile visitare la mostra fotografica che celebra i 60 anni dalla fondazione della Parrocchia Madonna della Misericordia.
Le opere del concorso di pittura “La felicità è reale solo quando è condivisa” saranno esposte presso lo Spazio Cultura don Giussani in via Cavour da sabato 27 settembre a domenica 5 ottobre. Premiazione: sabato 4 ottobre alle ore 10.30 presso la sede della mostra.
Le opere del concorso per le scuole di Bresso “Momenti di gioia condivisi”, saranno esposte presso il capannone Iso Rivolta da venerdì sera 3 a domenica 5 ottobre.
A breve sarà possibile consultare il programma della Sagra
A chi è rivolto
A tutti
Date e orari
05 ott
05
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 15:46